Insegnante - Luca Frangione
– Il Corso individuale di basso elettrico che voglio proporvi nasce innanzitutto dall’amore per la musica e dall’amore per questo particolare strumento; passione che ho sviluppato e coltivato in più di venti anni di attività musicale e bassistica, tra concerti, registrazioni di dischi, sessions in studio come turnista e sviluppo di progetti musicali di svariati stili e generi.
– Il basso è spesso considerato semplicemente uno strumento di appoggio e di accompagnamento. Certo lo è , ma può essere anche uno strumento solista, oppure può accompagnare muovendosi in una serie illimitate di modi, suoni e tecniche, in maniera essenziale o più complessa.
– Il basso elettrico è uno strumento diverso dalla chitarra, con il suo suono, con le sue particolarità , con la sua impostazione, la sua storia e le sue tecniche. Il mestiere del basso in un brano è basilare, infatti sorregge il pezzo sia ritmicamente (insieme alla batteria) che armonicamente(insieme agli altri strumenti), e deve fare queste due cose in maniera fluida, naturale ed omogenea.
– E’ proprio da questo che nasce l’idea di questo corso. Partire dai fondamentali (articolazioni e impostazione) proseguendo (attraverso 3 livelli di avanzamento) con lo studio dei fondamenti della teoria (applicata allo strumento), delle svariate tecniche, degli stili, dei generi musicali, dei bassisti che hanno lasciato il segno re-inventando l’approccio dello strumento stesso.
– Le lezioni saranno pensate su un programma, ma saranno pensate principalmente SULL’ALLIEVO BASSISTA che avrò davanti, ovvero su cosa vuole raggiungere sullo strumento, sul genere(o i generi) che vorrebbe suonare, sul suo bassista preferito che vorrebbe studiare a fondo, sulle tecniche che vorrebbe approfondire.
– Ho pensato delle lezioni che trattino a 360° lo studio del basso elettrico, ma che siano innanzitutto divertenti e dinamiche, utilizzando didattiche, partiture, tablature, ma anche video, registrazioni in tempo reale di ciò che suonate (importantissimo per riascoltarsi e capire meglio dove si sbaglia), files audio e MOLTO MOLTO MOLTO LAVORO SULLO STRUMENTO.